i Documenti
Le questioni attuali
- Rapporto Pisa (Ocse) 2018, Italia, principali risultati
- Rapporto Pisa (Ocse) 2018, Area indagini internazionali Invalsi
- È l’analfabetismo funzionale «la più grande emergenza dell’Italia», greenreport.it, Luca Aterini, 07/09/2020
- Distanti eppur connessi?, doppiozero.com, Vincenzo Sorella, 07/07/2020
- La lotta all’analfabetismo che l’Italia non deve dimenticare, internazionale.it, Francesco Erbani, 10/02/2020
- Il Rapporto Ocse-Pisa rivela la patologia cronica del nostro sistema di istruzione, Quaderno 2 - 2020. Giovanni Cominelli
- La competenza non è tutto: cosa rivela il rapporto OCSE-PISA della nostra società, Il Bo Live, Università di Padova. Sofia Belardinelli
- John Dewey, Nuova didattica, Lucia Auriemma
- La scuola al contrario: niente materie e compiti a casa, largo a fantasia e smartphone in classe, Tecnica della scuola, Dino Galuppi, 31/05/2017
- Scuola senza materie. Niente libri, si insegnerà a “cercare su internet”, Il sussidiario.net, Niccolò Magnani, 30/05/2017
- Analfabeti funzionali, il dramma italiano: chi sono e perché il nostro Paese è tra i peggiori, L'Espresso, Elisa Murgese, 21/03/2017
- “Nativi digitali”? La mera tecnologia non aiuta la Scuola, digital360.it, Marco Gui (Università Milano-Bicocca), 07/06/2016
i Documenti
come Iscriversi
Il concorso è riservato a classi, interclassi e a gruppi di studenti delle Scuole secondarie di II Grado. Le squadre - composte di almeno dieci studenti - sono coordinate da un docente dell'istituto.
Per partecipare al concorso bisogna riempire il modulo d’Iscrizione dopo aver letto attentamente il Regolamento.